• Voice Dialogue
    • Cosa è
    • Sessioni di counseling relazionale Voice Dialogue
    • Supervisione in counseling
  • Chi siamo
    • Istituto HeskaiHer
    • Dott.ssa Elena Dragotto
    • Dr. Elena Dragotto (English + Castellano)
    • Carlo Bagini
    • Dott.ssa Arlena Di Ludovico
    • Dott. Manuele Messineo
    • Dott.ssa Arianna Testi
  • Attività
    • Percorsi per tutti
    • Percorsi per professionisti
      • Corso di Specializzazione in Voice Dialogue
        • Calendario Corso di Specializzazione in Voice Dialogue 2018/2019
    • Scuola di Counseling Voice Dialogue
    • Convegni e Conferenze
  • Gallery
    • Io Donna, Io Posso. Roma, 3 giugno 2018
    • Arezzo
    • Spazio Interiore
    • Slow partnership 2016
    • Video
  • Blog
  • Dicono di noi
    • Partnership
    • La luna nel cerchio
    • Corsi Voice Dialogue
    • Altri corsi
    • Scuola di counseling
    • Altre attività
  • Per le aziende
  • Contatti
    • Richiedi dati personali
    • Link Amici

Scuola di Counseling Voice Dialogue

SCUOLA DI COUNSELING VOICE DIALOGUE

Direzione e supervisione: dott.ssa Elena Dragotto

“Come umanità e come pianeta siamo entrati in un’Era di estremo cambiamento e di grande vulnerabilità. Il mondo come lo conoscevamo, non esiste quasi più. I comportamenti, i modi di vivere e di relazionarci, non esistono più culturalmente, politicamente o tecnologicamente. La terra stessa sta cambiando drammaticamente e – in molti modi – questo non è più il pianeta che fu. Siamo sfidati a cercare nuovi modi per affrontare questi cambiamenti per reggere le sfide future. Non ci sono risposte semplici. Quindi questo è un buon momento per pensare a dove andremo da qui …”.

Hal e Sidra Stone, ideatori della Dinamica dei Sé e del Voice Dialogue.


INTRODUZIONE

La Vision della Scuola di counseling HeskaiHer, si ispira al concetto di  “changemaker” – agente del cambiamento, termine coniato da Bill Drayton per indicare un individuo che “Sa fare buon uso dell’empatia per identificare un problema specifico o un’opportunità da sfruttare all’interno del suo ambiente, e si permette di fare qualcosa a riguardo”. 

Dal nostro punto di vista, il counselor è un professionista che può agire, produrre e attivare quel cambiamento che questa epoca richiede: nell’individuo, nelle relazioni e nella società.

In questa fase di profondo rinnovamento della società, dei ruoli e delle relazioni tra gli individui, siamo profondamente convinti che, prima di intervenire direttamente sulla realtà, ci sia bisogno di intervenire sugli individui, fornendo loro nuove chiavi di lettura e strumenti per affrontare le sfide che la vita sta ponendo all’umanità.

Senza un cambiamento dell’individuo, non può esserci il cambiamento della società perché “la realtà esterna è specchio della realtà interna”. Il counselor, per noi, è quel professionista che può supportare gli individui e i gruppi in questo processo di transizione epocale, sviluppando consapevolezza e  respon-sabilità nel mondo.

A questo proposito, i Percorsi proposti dall’Istituto HeskaiHer insieme al programma della Scuola di counseling Voice Dialogue, hanno anche l’obiettivo di portare un importante contributo alla realizzazione dell’Agenda 2030 dell’ONU, relativa allo Sviluppo sostenibile. Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. L’Istituto è tra i partners della piattaforma Obiettivo 2030.

Inoltre, l’Istituto ha una visione, un impegno e una partecipazione internazionali che permettono di offrire una formazione più ampia e ricca, delineandone nel contempo anche la sua unicità e le sue peculiarità. Questo permette di avere, come professionista, vedute più ampie sullo svolgimento della professione e maggiori stimoli creativi.

Il corso triennale di Counseling Voice Dialogue ad indirizzo Relazionale erogato dall’Istituto HeskaiHer è riconosciuto dall’associazione professionale di categoria A.N.Co.Re., Associazione Nazionale Counselor Relazionali, che è membro fondatore dellaFederazione Nazionale delle Associazioni di Counseling (FEDERCOUNSELING) e che aderisce alla International Association for Counselling (IAC). 

Requisito essenziale per accedere alla Corso triennale è il possesso di un diploma di Scuola superiore.

La Scuola di counseling dell’Istituto HeskaiHer si articola in:

Biennio Formativo: i partecipanti apprendono le basi del Voice Dialogue, imparano a riconoscere i diversi aspetti della loro personalità e le dinamiche interiori, ed attraverso le diverse attività proposte, tra cui la FlowEnergies Dance, sperimentano gradualmente l’espressione e la valorizzazione delle proprie risorse interiori. Apprendono e affinano le tecniche della sessione di Voice Dalogue, sviluppano l’ascolto interiore ed empatico, la percezione energetica e l’utilizzo del campo energetico. Oltre all’approccio della Dinamica dei Sé i partecipanti arricchiscono il bagaglio professionale attraverso moduli su argomenti inerenti la professione condotti da docenti altamente qualificati.

3° Anno di Specializzazione: continua il percorso personale mentre vengono approfondite, arricchite  ed ampliate le abilità professionali di counseling.

Durante il percorso vi sono degli “step” di apprendimento che permettono ai partecipanti di riflettere sull’esperienza fatta e approfondire e potenziare la loro formazione con il supporto dei docente e dello staff.

N.B.: AL TERMINE DEL SECONDO ANNO SI EFFETTUERA’ UN ESAME E UN COLLOQUIO INDIVIDUALE CON LA DOTT.SSA DRAGOTTO, AL TERMINE DEL QUALE, SE LO STUDENTE SARA’ RITENUTO IDONEO, POTRA’ ACCEDERE AL 3° ANNO E ALL’ ESAME FINALE PER IL DIPLOMA DI COUNSELOR.

La sede principale degli incontri della Scuola è Roma, presso l’Istituto Pio IX – Via di Santa Prisca, 8, tranne i residenziali che si svolgeranno presso l’agriturismo Perucci di sopra a Scansano (GR). Per il vitto e l’alloggio degli incontri di fine settimana, ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente.

Per l’iscrizione, che è da effettuarsi entro il 30 gennaio 2019, è necessario un colloquio preliminare via Skype con la dott.ssa Elena Dragotto. Quindi sarà necessario compilare il modulo di iscrizione ed effettuare il bonifico della quota di iscrizione.

RECAPITI

Email: info@heskaiher.com
Tel.: +39 347 3626787

Video presentazione dei Percorsi

 

I Percorsi

 

Il Programma

Facebook

Hal e Sidra Stone

Archivio

Ultime news

  • FORMA O CONTENUTO? Di Elena Dragotto. (Versión en castellano bajo – English version below) 13 Gennaio 2022
  • UNA BUONA VITA PER UNA BUONA MORTE: HAL STONE (Versión en castellano bajo – English version below) 25 Maggio 2020
  • OGNI ISTANTE PUO’ ESSERE LIBERAZIONE – CADA MOMENTO PUEDE SER LIBERACIÓN – EVERY MOMENT CAN BE LIBERATION 24 Aprile 2020
  • VOCI DAL COUNSELING INTERNAZIONALE 26 Settembre 2018
  • FROM SAN DIEGO TO ROME. IL VOICE DIALOGUE INSEGNATO AGLI AMERICANI 19 Settembre 2018

Link amici

Ti consiglio di visitare...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ho letto l’informativa Policy Privacy” e acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’invio di newsletter mensili via mail.

Controlla la tua mail per confermare la tua iscrizione.

LA DINAMICA DEI SE’ E IL VOICE DIALOGUE

Social network

© Istituto HeskaiHer. È vietata la duplicazione totale e/o parziale dei contenuti senza autorizzazione. Policy Privacy - Cookie Policy