• Voice Dialogue
    • Cosa è
    • Sessioni di counseling relazionale Voice Dialogue
    • Supervisione in counseling
  • Chi siamo
    • Istituto HeskaiHer
    • Dott.ssa Elena Dragotto
    • Dr. Elena Dragotto (English + Castellano)
    • Carlo Bagini
    • Dott.ssa Arlena Di Ludovico
    • Dott. Manuele Messineo
    • Dott.ssa Arianna Testi
  • Attività
    • Percorsi per tutti
    • Percorsi per professionisti
      • Corso di Specializzazione in Voice Dialogue
        • Calendario Corso di Specializzazione in Voice Dialogue 2018/2019
    • Scuola di Counseling Voice Dialogue
    • Convegni e Conferenze
  • Gallery
    • Io Donna, Io Posso. Roma, 3 giugno 2018
    • Arezzo
    • Spazio Interiore
    • Slow partnership 2016
    • Video
  • Blog
  • Dicono di noi
    • Partnership
    • La luna nel cerchio
    • Corsi Voice Dialogue
    • Altri corsi
    • Scuola di counseling
    • Altre attività
  • Per le aziende
  • Contatti
    • Richiedi dati personali
    • Link Amici

Supervisione in counseling

I TANTI SÉ DEL COUNSELOR. Supervisione in counseling

Condotta dalla dott.ssa Elena Dragotto counselor supervisor

 Un momento necessario, utile e molto efficace per il counselor è la supervisione che consente di poter avere un riscontro qualificato sul proprio lavoro con la clientela, nonché la possibilità di confrontarsi con altri colleghi. Inoltre la supervisione dei propri casi permette contemporaneamente l’attivazione e lo sviluppo di un processo di consapevolezza personale, fondamentale per poter rispondere adeguatamente al compito professionale. La supervisione è uno degli elementi della formazione permanente del counselor e pertanto obbligatoria.

PROGRAMMA

  • Presentazione dei casi da parte dei partecipanti e discussione che permetta di evidenziare eventuali dinamiche o difficoltà di gestione della relazione durante la sessione di counseling da parte del counselor
  • Estrapolazione di tematiche che richiedano un approfondimento e conseguente lavoro teorico e pratico attraverso adeguati esercizi
  • Etica e deontologia
  • Richieste di approfondimento specifiche da parte dei partecipanti su temi che riguardano il counseling
  • Riflessioni sugli ambiti del counseling
  • Aggiornamenti sul counseling nazionale e internazionale

DESTINATARI
Counselor con pratica professionale avviata e tutti coloro che, nello svolgimento della propria professione, si avvalgono della relazione di aiuto. E’ prevista la partecipazione di un numero massimo di 8 partecipanti.

DATE INCONTRI 2018 BOLOGNA

  • 20 luglio
  • 13 ottobre

 

 

Facebook

Hal e Sidra Stone

Archivio

Ultime news

  • FORMA O CONTENUTO? Di Elena Dragotto. (Versión en castellano bajo – English version below) 13 Gennaio 2022
  • UNA BUONA VITA PER UNA BUONA MORTE: HAL STONE (Versión en castellano bajo – English version below) 25 Maggio 2020
  • OGNI ISTANTE PUO’ ESSERE LIBERAZIONE – CADA MOMENTO PUEDE SER LIBERACIÓN – EVERY MOMENT CAN BE LIBERATION 24 Aprile 2020
  • VOCI DAL COUNSELING INTERNAZIONALE 26 Settembre 2018
  • FROM SAN DIEGO TO ROME. IL VOICE DIALOGUE INSEGNATO AGLI AMERICANI 19 Settembre 2018

Link amici

Ti consiglio di visitare...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ho letto l’informativa Policy Privacy” e acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’invio di newsletter mensili via mail.

Controlla la tua mail per confermare la tua iscrizione.

LA DINAMICA DEI SE’ E IL VOICE DIALOGUE

Social network

© Istituto HeskaiHer. È vietata la duplicazione totale e/o parziale dei contenuti senza autorizzazione. Policy Privacy - Cookie Policy