Istituto HeskaiHer. Bilancio del primo semestre 2015

Elena Dragotto luglio 2015
Prima della pausa estiva tracciamo con la dottoressa Elena DDV Dragotto, fondatrice dell’Istituto HeskaiHer, un resoconto del primo semestre di attività.

Qual è stata l’attività più rilevante dell’Istituto in questi mesi del 2015?

Elena DDV Dragotto: Premesso che tengo a tutte le nostre iniziative, è chiaro che la Scuola di Counseling a indirizzo Voice Dialogue, giunta al secondo anno, è una delle attività che mi impegnano di più, anche per la doppia sede dei corsi: Roma e Torino.

La Scuola di Counseling a indirizzo Voice Dialogue, che apre a settembre le iscrizioni per il nuovo triennio, sta riscuotendo grande curiosità; è utile per quanti siano interessati a un percorso di crescita personale, ma offre concrete opportunità anche per quanto concerne lo sviluppo professionale. La scuola consente di diventare counselor relazionale. È dedicata a persone che intendono farne una professione o comunque integrarne teorie e strumenti nella loro attività quali: operatori nel campo della salute, professionisti delle relazioni d’aiuto, artisti e formatori.

Vorrei aggiungere che l’esperienza di questo anno e mezzo dell’edizione in corso è meravigliosa ed emozionante. Constatare l’enorme impatto che gli insegnamenti e la frequentazione hanno avuto sui partecipanti, la loro evoluzione personale e i progressi sotto l’aspetto professionale, è toccante, sorprendente ed eccitante, oltre le nostre migliori aspettative.

L’Istituto è stato attivo anche in altri ambiti?

Elena DDV Dragotto: Sì, oltre alla Scuola di Counseling a indirizzo Voice Dialogue sono proseguiti gli incontri del Percorso “Dalla coppia alla Partnership”, conclusosi con un residenziale molto partecipato e vissuto, di cui si possono leggere i feed back finali sul sito nella sezione “Dicono di noi”. Sono proseguite le Serate dell’istituto HeskaiHer, gli incontri gratuiti che hanno avuto lo scopo di creare spazi, luoghi e contenitori per condividere insieme la ricerca e lo sviluppo della Bellezza. Sono continuati anche gli incontri Woman’s Secrets – La Luna Nel Cerchio, gli eventi serali mensili di due ore rivolti alle Donne di ogni età che ha permesso alle partecipanti di contattare la Sacralità e la Bellezza del femminile. E, dulcis in fundo, l’incontro finale del Cerchio, Il fluire delle Stagioni della Donna, grazie al quale le Donne hanno contattato la loro Antica Saggezza e ne sono state profondamente toccate.

Ci sono state anche alcune novità?

Elena DDV Dragotto: Sì, il blog e la presenza su Twitter.

Sul sito dell’Istituto www.heskaiher.com è stata aperta la sezione blog che è aggiornata periodicamente. Sono presenti, oltre me, i miei collaboratori, counselor di grande spessore, il dott. Paolo Mecacci, la dott.ssa Ivanna Ponzo e la dott.ssa Arianna Testi. Tutti gli autori seguono la loro ispirazione per condividere spunti differenti e il numero dei lettori cresce in continuazione.

Sto inoltre accrescendo la presenza dell’Istituto su Twitter che mi interessa molto per la sua immediatezza e versatilità.

Twitter si affianca alla pagina Facebook dell’Istituto e al canale YouTube.

Qualche anticipazione per settembre?

Ne parlerò più diffusamente in seguito, ma posso già preannunciare che l’Istituto HeskaiHer è sponsor del Convegno Iac 2015. Il tema del convegno, che si terrà a Verona dal 3 al 6 settembre, è: “Costruire ponti” e io sarò presente anche con una mia relazione: “COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE. L’autostima e il valore della “Ciclicità”.

Inoltre, da ottobre, partiranno gli incontri propedeutici alla Scuola di counseling Voice Dialogue che inizia a marzo 2016, organizzati in diverse città: Roma, Firenze, Civitavecchia e Torino.

Informazioni e approfondimenti

info@heskaiher.com

www.heskaiher.com

Immagine di Dott.ssa Elena Dragotto

Dott.ssa Elena Dragotto

Credo profondamente nella Dinamica dei Sé e nel Voice Dialogue come approccio evolutivo, formativo e spirituale. Per questo motivo sono stata socia fondatrice e faccio parte del Direttivo di Voice Dialogue Italia – l’associazione che ha come scopo l’aggiornamento dei propri soci e la divulgazione del metodo del Voice Dialogue.

Amo il mio lavoro, amo il Voice Dialogue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *