logo-heskaierL’Istituto HeskaiHer  nasce soprattutto per diffondere la Dinamica dei Sé e il Voice Dialogue – ma non solo – attraverso la formazione e i corsi di base, i corsi di approfondimento su diversi temi, il “PROGETTO GILANIA” e i corsi rivolti a professionisti provenienti da diversi ambiti.

Inoltre, l’Istituto si propone di essere un laboratorio di ricerca e di incontro dove mettere in comune i diversi saperi e le  esperienze di professionisti accomunati dai princìpi che ispirano l’Istituto, così che, forti delle proprie peculiarità, si possa attivare una sinergia creativa che apra a nuove prospettive e possibilità di conoscenza, consapevolezza e crescita personale.

Perché HeskaiHer?

Per l’anima è una tranquillità poter attingere contemporaneamente alla sapienza passata, al potere presente, e al futuro delle idee”. (“Donne che corrono con i lupi” – Clarissa Pinkola Estès)

Il nome dell’Istituto è un acronimo formato dalle iniziali dei nomi di Hestia e Hermes più la congiunzione “e” in greco, kai.
Questi dei della mitologia greca rappresentano nelle loro qualità ciò che ispira l’attività dell’ Istituto.
HESTIA 1L’una, Hestia, Vesta in latino, il proprio centro e la tradizione: “Hestia sta al centro della terra, al centro della casa, al centro di noi stessi. Non si allontana, ma resta lì tranquilla. Per trovarla, bisogna prima di tutto smettere di correre e rientrare in se stessi”.* E inoltre: “…l’immobile Hestia conserva sempre il ricordo del nucleo di origine e i beni ereditati servono come costante richiamo del tempo passato”.*

L’altro, Hermes o Mercurio, rappresenta il contatto con il nuovo, il viaggio: “Ogni volta che le cose appaiono fisse, rigide, bloccate, Ermes introduce la fluidità, il moto, nuovi inizi, con la confusione che quasi inevitabilmente li precede”.**

HERMES 2Sollecitiamo la presenza di Ermes dentro di noi ogni volta che siamo disposti ad avventurarci in nuovo territorio con un atteggiamento di esplorazione e di apertura”.***​​

​Sono questi due aspetti fondamentali che ci muovono nella vita: le nostre radici, la nostra storia che ci dà la modalità personale e unica, che ci distingue dagli altri, di affrontare la vita; e ciò che la nostra esperienza di vita ci apporta di nuovo, arricchendoci di strumenti che ci permettono di percorrerla, dandoci la possibilità così di creare ciò che prima di noi non era e di fluire nella vita affascinati e stupiti dalla ricchezza interiore di cui siamo portatori e custodi.

Hermes, dato che si muove e si sposta continuamente, richiama la novità e il cambiamento, mentre Hestia privilegia tutto ciò che conserva l’identità, la continuità”.*

Nelle discipline di riferimento delle attività proposte dall’Istituto questi concetti hanno grande rilievo e sono d’ispirazione nei diversi percorsi e  nelle proposte formative.


* La grazia pagana – Ginette Paris
** The Gods of Greece – Arianna Stassinopoulos
*** Gli dei dentro l’uomo – Jean Bolen​​​